top of page
Search

MANIFESTO DEL NUOVO MONDO

  • adamanifestonuovom
  • Apr 29, 2020
  • 4 min read

PRINCIPI ISPIRATORI

PS1) L'azione umana è basata sul laico rispetto della sacralità della Vita in ogni sua forma, in sintonia con le leggi della Natura e del Cosmo

PS2) I principi dell’amore e della gratitudine regolano i rapporti comunitari e tra specie

PS3) lo sviluppo si fonda sulla creatività, bellezza e conoscenza al servizio del massimo bene del paese e di tutte le specie in esso viventi

A - Educazione

A1 - L’istruzione è libera e gratuita per ogni cittadino, a prescindere dall’età anagrafica.

A2 - Ogni individuo è sollecitato alla comprensione e alla consapevolezza di Sé, poichè dentro ciascun essere umano è contenuta tutta la conoscenza.

A3 - Ogni cittadino residente sul territorio Italiano ha diritto ad un’educazione completa e libera, ottenuta attraverso un’istruzione poliedrica e creativa che tenga in considerazione l’indole, il carattere, i talenti e i sogni di ogni individuo e ogni sua libera scelta e propensione.

A4 - Attraverso la conoscenza della ciclicità della vita e delle sue leggi, ogni persona ha tutti i mezzi necessari per la propria individuale realizzazione.

A5 - Si prevede un’istruzione basata sul mutuo insegnamento, che tenga in considerazione anche la conoscenza empirica degli anziani, in centri di apprendimento di ogni genere e grado, fruibili liberamente da chiunque.

A6 - L’istruzione predilige un approccio esperienziale, sia esso gioco, sperimentazione pratica o altre modalità.

A7 - lo sviluppo delle facoltà dei due emisferi cerebrali, le conoscenze connesse con il mondo della natura e del cosmo, la pratica dell’ascolto interiore, sono elementi portanti di ogni modello educativo.

B - Salute

B1 - La salute è un bene primario ed imprescindibile, mantenuto prevalentemente attraverso la prevenzione.

B2 - I cittadini hanno diritto di essere accuditi ed accompagnati in tutte le fasi della propria vita con tutti i mezzi a disposizione, affinché vengano loro garantite gratuitamente cure ed assistenza di ogni genere, che li preservino in ottima salute.

B3 - In caso di insorgenza di squilibrio psico/fisico, si ha diritto ad una permanenza in centri specializzati dove si adotteranno tutte le misure necessarie, liberamente scelte e accolte dall’individuo che le necessita, per riportare il suo sistema ad un livello di totale benessere.

B4 - Il medico, qualunque sia la sua formazione, parte da una osservazione olistica, laddove la salute è un complesso unitario di equilibrio tra corpo fisico, emozionale, mentale, contesto psicologico e ambientale.

B5 - Come elementi di cura sono privilegiati strumenti energetici e olistici, cibo sano e di qualità, contesti naturali e vibrazioni di gioia e amore, per il ripristino delle normali funzioni del sistema corpo/mente/spirito, in accordo con i ritmi circadiani.

C - Economia

C1 - Ad ogni cittadino residente sul territorio italiano lo Stato eroga un reddito di prosperità mensile, sufficiente a fornirsi di beni primari quali abitazione, cibo, abbigliamento e benessere psico/fisico.

C2 - L'economia si basa sul principio di circolarità ed è un sistema convenzionale accettato dalla comunità in quanto ad esclusivo servizio del benessere di tutti i cittadini.

C3 - Sono consentite tutte le forme di economia solidale, quali l’uso del denaro, lo scambio e il dono.

C4 - Tutti gli istituti bancari sono esclusivamente i custodi del denaro accumulato e prodotto. Il denaro è uno dei mezzi dell'abbondanza solidale. Le banche prestano denaro sulla fiducia alle iniziative locali ed ai progetti individuali e collettivi, di qualsivoglia natura, purché in accordo con i principi ispiratori.

C5 - Ogni cittadino ha la libertà e possibilità di esercitare la propria attività per il tempo che ritiene opportuno, nel rispetto delle attitudini personali, e di specializzarsi nel settore preferito.

D - Servizio sociale

D1 - Nell’ottica di educare e coltivare una predisposizione al servizio, ogni cittadino ha il dovere di prestare la sua opera in ambito sociale, compatibilmente con le attitudini personali, l'età e le condizioni di salute, in modo che gradualmente tutti imparino a prendersi cura degli altri e dell'ambiente con amore, sia in situazioni di emergenza sia nella vita ordinaria.

D2 - Coloro che temporaneamente occupano ruoli di coordinamento per il buon andamento dello Stato, onorano il loro ruolo con umiltà e coerenza con i principi ispiratori, agendo per il bene esclusivo della collettività in un’ottica di servizio e in una modalità di compartecipazione e condivisione.

E - Trasporti

E1 - lo Stato mette a disposizione dei cittadini mezzi di trasporto ecologici nel pieno rispetto dell’ambiente.

E2 - Eventuali mezzi di trasporto privato sono consentiti purché dotati di tecnologia che consenta un ingombro minimo del territorio comune e un nullo impatto ambientale.

E3 - Si favoriscono tutte le attività, iniziative e progetti volti alla produzione di mezzi di trasporto ecocompatibili, di qualunque genere e natura.

F - Ambiente

F1 - È riconosciuta la sacralità della Terra e di ogni suo abitante, minerale, vegetale e animale.

F2 - È salvaguardato il territorio e le sue biodiversità. Ai fini della realizzazione di un mondo ecosostenibile sono utilizzate sinergicamente discipline diverse come agricoltura naturale, bioarchitettura, climatologia, botanica, ecologia.

F3 - Si prevede la sostituzione graduale dei materiali tossici con materiali ecocompatibili fino alla definitiva eliminazione dei primi.

F4 - Si adotta ogni buona pratica di riciclo, riutilizzo, riparazione e scambio.

F5 - Energia pulita è erogata gratuitamente per uso individuale e collettivo.

F6 - Sono salvaguardate e valorizzate le specificità insite nel territorio e le specie spontanee, nel rispetto dell’ambiente che le caratterizza.

F7 - La distribuzione dei generi alimentari prodotti nelle varie zone del territorio, penisola ed isole, viene assicurata secondo le richieste e le necessità in un'etica di qualità e nella valorizzazione delle peculiari eccellenze di ogni zona geografica.

G - Sviluppo

G1 - È favorita la creatività individuale e di gruppo, la libera espressione dell’ingegno sotto ogni forma, purché rispettosa dei principi ispiratori.

G2 - L’obiettivo massimo dello sviluppo parte dal concetto dell’essere e non dell’avere, espandendo i valori di rispetto, sensibilità e amore, e tende al raggiungimento dell’equilibrio naturale del nostro pianeta.

G3 - La cura e l'accoglienza del femminile sposandosi con l'energia dinamica del maschile sono le forze che insieme progettano il presente/futuro per tutti i cittadini.

G4 - Ogni pensiero e credo, purché in sintonia con i principi ispiratori, è accolto come potenziale fonte di arricchimento reciproco, pur nella libertà individuale di sostenere e sviluppare il proprio punto di vista.




 
 
 

1 Comment


kantui.ladanzadelmare
May 01, 2020

LE CELLULE IMMAGINATIVE


"La trasformazione può essere a volte drammatica. Non c'è miglior esempio in natura che la metamorfosi. Basta guardare la trasformazione di un bruco in una farfalla - un'incredibile trasformazione nella funzionalità, nell'aspetto, nell'organizzazione dei componenti e nello scopo - mentre trasforma un verme dall'aspetto sgradevole, vorace, instabile e strisciante in una creatura delicata, aggraziata e volante.


I biologi ci dicono che all'interno delle cellule del tessuto dei bruchi ci sono cellule chiamate cellule immaginative. Essi risuonano su una frequenza diversa. Sono anche talmente diverse dalle altre cellule dei bruchi che il sistema immunitario del verme pensa che siano nemiche e cerca di distruggerle. Ma le nuove cellule immaginative continuano ad apparire, e lo sono sempre di più.…


Like

©2020 by ADA - Azione di Amore. Proudly created with Wix.com

bottom of page